Oggi, Orlan-10 rimane un argomento rilevante e di interesse per un'ampia varietà di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Orlan-10 è diventato un punto centrale di discussione in diverse aree. Sia a livello personale che professionale, le persone continuano a cercare informazioni, consigli e opinioni su Orlan-10. Man mano che la società si evolve, cambia anche il modo in cui Orlan-10 influisce sulle nostre vite. Pertanto, è importante esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Orlan-10, per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda.
Orlan-10 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | UAV |
Costruttore | ![]() |
Data entrata in servizio | 2010 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | >1000 |
Altre varianti | Orlan-30 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 1,80 m |
Apertura alare | 3,10 m |
Peso max al decollo | 18 kg |
Capacità | 4 kg |
Prestazioni | |
Velocità max | 150 km/h |
Autonomia | 500 km |
Tangenza | 5 000 m |
Note | Dati relativi alla versione: Orlan-10 |
dati tratti da: | |
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia |
L'Orlan-10 (in cirillico: Орлан-10) è un velivolo senza pilota (UAV) monomotore di fabbricazione russa, sviluppato dallo Special Technology Center di San Pietroburgo con lo scopo di effettuare missioni di ricognizione, di mappatura 3D, di supporto ad operazioni SAR e di guerra elettronica per conto delle forze armate russe.
Prodotto in più di 1000 esemplari, l'Orlan è stato impiegato in numerosi teatri di guerra quali il Donbass,[2] la guerra civile in Siria,[3] la Libia, il conflitto del Nagorno-Karabakh del 2020[4] e l'invasione russa dell'Ucraina del 2022[5].
Nel 2020 è entrata in servizio una sua versione aggiornata, denominata Orlan-30, in grado di individuare bersagli terrestri per le munizioni guidate d'artiglieria Krasnopol-M e per bombe a guida laser.[6]
L'Orlan-10 è dotato di uno scafo composito in grado di ridurre la sua traccia radar[7] e di un singolo propulsore. Pilotato da remoto, è in grado di raggiungere in autonomia fino a 60 checkpoint definiti lungo la propria rotta di volo.
Con un prezzo di listino compresa tra 87000 $ e 120000 $ a seconda della versione considerata,[8] il drone viene solitamente utilizzato in stormi da due o tre unità nei quali un esemplare viene utilizzato a fini di ricognizione ad un'altezza di 1-1,5 km, un secondo come jammer ed un terzo nel ruolo di hotspot dati che trasmette intelligence al centro di comando.
Il drone viene fatto decollare tramite un sistema a catapulta e fatto atterrare tramite paracadute.
Orlan-10
prima generazione
Orlan-30
seconda generazione dotata di designatore laser