Orifizio esterno dell'utero

In questo articolo approfondiremo Orifizio esterno dell'utero e tutti gli aspetti che lo circondano. Dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, vogliamo fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società, la cultura, la politica e l'economia, nonché la sua rilevanza sulla scena internazionale. Inoltre, discuteremo di come Orifizio esterno dell'utero si è evoluto nel tempo e di come continua a influenzare le nostre vite oggi. Questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa e arricchente su Orifizio esterno dell'utero, con l'obiettivo di generare una profonda riflessione sulla sua importanza nel mondo di oggi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Orifizio esterno dell'utero
La figura mostra l'orifizio esterno dell'utero in basso
Si mostra l'utero, l'orifizio si osserva in basso
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1260

Nell'anatomia femminile, l'orifizio esterno dell'utero è la porzione inferiore del mezzo di comunicazione tra il corpo dell'utero e la vagina, continuata superiormente con il canale della cervice e l'orifizio interno dell'utero.

Anatomia

Si tratta della piccola parte dell'utero che si apre verso la vagina; mentre in età infantile l'orifizio appare circolare, nella donna pluripara è una fessura con due piccoli bordi.

Bibliografia

  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.