Nel mondo moderno, Ordine della Casa di Osman è diventato un argomento di costante interesse per persone di tutte le età e culture. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza a livello personale, Ordine della Casa di Osman continua ad essere un argomento ampiamente discusso e studiato. Nel corso degli anni, Ordine della Casa di Osman ha dimostrato di svolgere un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo la nostra vita e nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Ordine della Casa di Osman e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.
Ordine della Casa di Osman | |
---|---|
Hanedan-i-Ali-Osman Nishani | |
![]() | |
![]() Impero ottomano | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Status | cessato |
Istituzione | Istanbul, 31 agosto 1893 |
Primo capo | Abdul Hamid II |
Cessazione | Istanbul, 1918 |
Ultimo capo | Mehmet VI |
Gradi | Cavaliere (classe unica) |
Precedenza | |
![]() Nastro dell'ordine | |
L'Ordine della Casa di Osman (in ottomano: Hanedan-i-Ali-Osman Nishani) fu un'onorificenza cavalleresca dell'Impero ottomano.
L'onorificenza venne fondata dal sultano ottomano Abdul Hamid II il 31 agosto 1893 con l'intento di creare un'onorificenza destinata unicamente a premiare il valore personale dei membri della famiglia imperiale turca e per questo egli personalmente elargì non più di sedici decorazioni durante tutto il suo regno. Col tempo, ad ogni modo, l'onorificenza iniziò ad essere conferita anche come premio personale destinato a monarchi di paesi stranieri che si fossero particolarmente distinti per benevolenza verso il sultano e l'Impero ottomano come ad esempio gli ultimi due imperatori persiani della dinastia Qajar, Ahmad e Mohammad Ali, il khedive egiziano Abbas Hilmi II (9 febbraio 1895), il kaiser Guglielmo II di Germania (30 novembre 1898), Edoardo VII del Regno Unito mentre era ancora principe ereditario (1862) e suo figlio Giorgio V del Regno Unito (14 marzo 1912).
L'ordine poteva essere concesso anche alle donne (Hoshiyar Hanim, 8 aprile 1863).
Nel 1923 l'ordine cessò di esistere con l'Impero Ottomano.