Ora pro nobis

_ Nel mondo di oggi, Ora pro nobis gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. La sua importanza copre un ampio ventaglio di aspetti, dalla sfera personale a quella professionale, passando per la sfera sociale e culturale. Ora pro nobis è diventato sempre più spesso un argomento di interesse e dibattito in vari ambienti, poiché la sua influenza si estende a molti ambiti della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Ora pro nobis, analizzando le sue diverse sfaccettature e la sua connessione con aspetti diversi come tecnologia, politica, economia, psicologia e cultura. Attraverso questa esplorazione, saremo in grado di comprendere meglio l'importanza e l'influenza che Ora pro nobis ha nel nostro mondo oggi.

La locuzione latina ora pro nobis (lett. "prega per noi") deriva direttamente dalla preghiera cristiana Ave Maria, che, verso la fine, recita: "Sancta Maria, mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen" (santa Maria, madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.").

In realtà, la locuzione deriva dalle Litanie dei santi, sempre in latino, nelle quali si alterna "ora pro nobis" a "orate pro nobis", e a "ora pro eo", "ora pro eis" (durante le litanie per i defunti); tali litanie erano sicuramente note a tutti, perché si cantavano diverse volte nell'anno liturgico, soprattutto nelle Quattro tempora e nella liturgia pasquale.

Bibliografia

  • Gian Luigi Beccaria, Sicuterat, Milano, Garzanti, 1999 (ISBN 8811600022) - in particolare p. 35

Voci correlate

Altri progetti