Oplologia

Nel mondo di oggi, Oplologia è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia a livello personale che globale, Oplologia è diventata una delle principali preoccupazioni della società, generando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi in ​​diversi ambiti. Dalla sfera scientifica a quella culturale, la presenza di Oplologia ha lasciato il segno nel modo in cui viviamo, pensiamo e interagiamo con il nostro ambiente. Pertanto, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze di Oplologia, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e strategie per affrontare le sfide che pone. In questo articolo approfondiremo l’ampio spettro di aspetti legati a Oplologia, con l’obiettivo di fornire uno sguardo critico e arricchente su questo argomento così attuale oggi.

Un oplita greco, armato di lancia e scudo

L'oplologia, in lingua italiana, indica lo studio delle armi e/o della tecnica dell'uso delle armi e/o delle armature.

La varietà di significati è legata alla diversa derivazione etimologica del termine e al suo uso nei paesi anglofoni oppure nei paesi di lingua neolatina.

Origine ed utilizzo del termine

Il termine è piuttosto recente, coniato nel XIX secolo da Sir Richard Burton, il quale prese spunto dalla figura dello ὁπλίτης, l'oplita, ovvero il fante. Nei paesi anglosassoni il termine hoplology ritornò in uso all'inizio del ventesimo secolo mantenendo il significato originale, cioè la tecnica e il modo d'uso delle armi. Negli anni sessanta del XX secolo il termine diviene campo di studio accademico grazie a Donald Frederick Draeger.

Nello stesso periodo, nei paesi di lingua neolatina come l'Italia, il termine è stato adottato con il significato di studio tecnico delle armi e delle armature da pettori e non come studio e analisi del modo di usarle. L'origine etimologica della parola infatti non è legata al termine greco oplita quanto a hóplon (ὅπλον), l'armatura del fante greco, e da logos.

Bibliografia

  • Draeger, Donn F. (1979). An Introduction to Hoplology: Part I of II, Hoplos 1:1
  • Draeger, Donn F. (1979). An Introduction to Hoplology: Part II of II, Hoplos 1:2
  • Draeger, Donn F. (1982). The Hoplological Glossary, Hoplos 4:1

Voci correlate