Opitero Verginio Tricosto Esquilino

Nel mondo di oggi, Opitero Verginio Tricosto Esquilino è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, sesso e cultura. Con il progresso della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Opitero Verginio Tricosto Esquilino è diventato un punto centrale di discussione e interesse nella società moderna. Attraverso i social network, i media o le conversazioni quotidiane, Opitero Verginio Tricosto Esquilino è riuscito a influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo nella nostra vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento per comprenderne l’importanza e le implicazioni sia a livello individuale che collettivo.

Opitero Verginio Tricosto Esquilino
Console della Repubblica romana
Nome originaleOpiter Verginius Tricostus Esquilinus
GensVerginia
Consolato478 a.C.

Opitero Verginio Tricosto Esquilino (latino: Opiter Verginius Tricostus Esquilinus; fl. V secolo a.C.) è stato un politico e militare romano del V secolo a.C.

Biografia

Opitero Verginio apparteneva alla Gens Verginia e portava, come il nipote, Lucio Verginio Tricosto Esquilino, tribuno consolare nel 402 a.C., l'agnomen di Esquilino perché viveva sul colle omonimo[1]. Nel 478 a.C. divenne, in sostituzione di Gaio Servilio Strutto Ahala, consul suffectus al fianco del collega Lucio Emilio Mamercino ma, come Gaio Servilio, anche lui sarebbe morto prima della fine del suo mandato[1].

Nel suo Ab urbe condita libri Tito Livio indica Opitero Verginio, anziché Vopisco Giulio Iullo, come collega di Lucio Emilio Mamercino durante il consolato dell'anno 473 a.C.[2], confondendosi probabilmente col mandato precedente di Lucio Emilio.

Note

  1. ^ a b Smith, p. 53.
  2. ^ Tito Livio, Ab urbe condita libri, II, 54, 3.

Bibliografia

Fonti primarie

Fonti secondarie

  • William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. II, Boston, Little, Brown, and Company, 1867.

Voci correlate

Predecessore Fasti consulares Successore
Cesone Fabio Vibulano III
e
Tito Verginio Tricosto Rutilo
(478 a.C.)
Gaio Servilio Strutto Ahala[1]
con Lucio Emilio Mamercino II
Gaio Orazio Pulvillo I
e
Tito Menenio Agrippa Lanato

  1. ^ suffectus Opitero Verginio Tricosto Esquilino