In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Open GDF SUEZ 42, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Open GDF SUEZ 42 ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla politica, compresa la cultura popolare. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Open GDF SUEZ 42, dalle sue origini ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, discuteremo le opinioni e i punti di vista degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati direttamente coinvolti con Open GDF SUEZ 42. Questo articolo mira a fornire ai lettori un'ampia comprensione di Open GDF SUEZ 42 e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento così rilevante oggi.
Open GDF SUEZ 42 | |
---|---|
Sport | |
Categoria | ITF Women's Circuit |
Luogo | Andrézieux-Bouthéon, Francia |
Superficie | Cemento indoor |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio femminile |
Storia | |
Fondazione | 2011 |
Numero edizioni | 15 (2025) |
Detentrice | ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
L'Open GDF SUEZ 42 è un torneo professionistico femminile di tennis giocato su campi in cemento indoor. Fa parte dell'ITF Women's Circuit. Si gioca annualmente a Andrézieux-Bouthéon in Francia. Il montepremi del torneo era fissato inizialmente a $ 25.000, passando a $ 50.000 nel 2016, $ 60.000 nel 2017 e a $ 75.000 dal 2024.
Anno | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2011 | ![]() |
![]() |
6–3, 3–6, 6–4 |
2012 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–2 |
2013 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–4 |
2014 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–1 |
2015 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
2016 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–2 |
2017 | ![]() |
![]() |
6–4, 7–6 |
2018 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–0 |
2019 | ![]() |
![]() |
6–2, 6(4)–7, 6–2 |
2020 | ![]() |
![]() |
6–4, 7–6(3) |
2021 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–2, 6–1 |
2022 | ![]() |
![]() |
7–5, 6–3 |
2023 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–2, 7–5 |
2024 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–4, 6–1 |
2025 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–2, 7–5 |