In questo articolo esploreremo l'impatto di Open (Gotthard) sulla società moderna. Open (Gotthard) è argomento di interesse e dibattito da anni e la sua influenza può essere osservata in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Open (Gotthard) ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e non addetti ai lavori, innescando discussioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili conseguenze. In questo articolo esamineremo come Open (Gotthard) ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda e quali prospettive possiamo avere sul suo futuro.
Open album in studio | |
---|---|
Artista | Gotthard |
Pubblicazione | 1º febbraio 1999 |
Durata | 51:11 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Hard rock Soft rock Pop rock |
Etichetta | BMG/Ariola |
Produttore | Chris von Rohr |
Registrazione | 1998 – Powerplay Studios / Pink Ton Studios |
Formati | CD, MC |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Gotthard - cronologia | |
Singoli | |
|
Open è il quarto album in studio della rock band svizzera Gotthard, pubblicato nel febbraio del 1999 dalla BMG/Ariola. L'uscita è stata anticipata dalla pubblicazione del singolo Let It Rain nel novembre del 1998.
È il primo album registrato dal gruppo con la formazione a cinque, grazie all'ingresso in pianta stabile del secondo chitarrista Mandy Meyer, che aveva già suonato con i Gotthard in alcuni concerti dal vivo e nel live acustico D-Frosted.
L'album ha debuttato direttamente al primo posto della classifica svizzera, mantenendolo per sei settimane consecutive.[2]
Sulla scia del grande successo ottenuto da D-Frosted, questo disco si presenta con sonorità ricercate e meno aggressive, allontanandosi dallo stile più duro dei primi tre album dei Gotthard. Negli anni, la band ripudierà questo lavoro, ritenendolo scialbo e condizionato dalle scelte dei loro manager di allora.[3]
Testi e musiche di Steve Lee, Leo Leoni e Chris von Rohr, eccetto dove indicato.
Classifica (1999) | Posizione massima |
---|---|
Austria[5] | 40 |
Germania[6] | 21 |
Giappone[7] | 75 |
Svizzera[2] | 1 |
Classifica (1999) | Posizione |
---|---|
Svizzera[8] | 6 |