In questo articolo esploreremo OpenLayers in dettaglio, analizzandone l'impatto in vari aspetti e contesti. Dalla sua nascita ad oggi, OpenLayers è stato oggetto di interesse e dibattito in molteplici settori, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni. In queste pagine ne approfondiremo il significato, la sua influenza e la sua rilevanza, cercando di comprenderne appieno la portata e l'impatto. Attraverso un approccio critico e riflessivo, affronteremo diverse prospettive e approcci a OpenLayers, al fine di arricchire l'analisi e promuovere un dibattito arricchente.
OpenLayers software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Geographic information system Libreria di JavaScript |
Sviluppatore | OSGeo |
Data prima versione | 26 giugno 2006 |
Ultima versione | 10.4.0 (29 gennaio 2025) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | JavaScript |
Licenza | licenza BSD a 2-clausole (licenza libera) |
Sito web | openlayers.org |
OpenLayers è una libreria JavaScript per visualizzare mappe interattive nei browser web (WebGIS). È un software libero coperto da licenza BSD.[1][2]
OpenLayers offre API ai programmatori per poter accedere a diverse fonti d'informazioni cartografiche in Internet: mappe del progetto OpenStreetMap, mappe sotto licenze non-libere (Google Maps, Bing, Yahoo), Web Feature Service, ecc.
Inizialmente le librerie sono state sviluppate da MetaCarta nel giugno del 2006. Da novembre 2007 questo progetto è entrato a fare parte dei progetti della OSGeo (Open Source Geospatial Foundation).[3]