Nel mondo di oggi, Oorang Indians è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un pubblico sempre più vasto. L'importanza di Oorang Indians risiede nel suo impatto su vari aspetti della società, dall'economia alla cultura, alla politica e all'ambiente. Oorang Indians ha generato dibattiti e polemiche, ed è stato anche oggetto di ricerche e studi che cercano di comprenderlo nella sua interezza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Oorang Indians, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo oggi. Inoltre, esamineremo possibili soluzioni e alternative alle sfide che Oorang Indians presenta, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo tema di rilevanza globale.
Oorang Indians | |
---|---|
Fondazione | 1922 |
Denominazione | Oorang Indians (1922-1923) |
Colori | Rosso, Giallo, Bianco |
Sede | LaRue, Ohio, Stati Uniti |
Proprietario | Walter Lingo |
Allenatore capo | Jim Thorpe |
Campionati NFL vinti | 0 |
Gli Oorang Indians erano una squadra itinerante della National Football League con sede a LaRue, Ohio (nelle vicinanze di Marion). La squadra fu creata da Walter Lingo per promuovere i suoi allevamenti di cani di razza Oorang. Tutti i giocatori degli Indians erano nativi americani, con Jim Thorpe come loro giocatore principale e allenatore. La squadra giocò nella National Football League nel 1922 e nel 1923. Delle 20 gare disputate in quelle due stagioni, solo una fu giocata in "casa", nei pressi di Marion. Con una popolazione di meno di un migliaio di persone, LaRue rimane la più piccola città ad aver avuto una franchigia NFL e probabilmente di tutti gli sport professionistici americani[1].
Year | V | S | P | Class. | Coach |
---|---|---|---|---|---|
1922 | 3 | 6 | 0 | 12a | Jim Thorpe |
1923 | 1 | 10 | 0 | 18a | Jim Thorpe |
Quello che segue è l'elenco delle personalità che hanno fatto parte dei New York Yankees che sono state ammesse nella Pro Football Hall of Fame con l'indicazione del ruolo ricoperto nella squadra, il periodo di appartenenza e la data di ammissione (secondo cui è stato ordinato l'elenco).