L'argomento Omaggio prussiano è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Omaggio prussiano è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Da Omaggio prussiano persona o evento che ha segnato un prima e un dopo, a Omaggio prussiano concetto o tendenza attualmente in voga, Omaggio prussiano è qualcosa che merita la nostra attenzione e analisi. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Omaggio prussiano e la sua rilevanza nella società moderna.
L'Omaggio prussiano o Tributo prussiano (tedesco: Preußische Huldigung; polacco: hołd pruski) fu l'investitura formale di Alberto di Prussia come duca del feudo polacco della Prussia ducale.
All'indomani dell'armistizio che pose fine alla Guerra polacco-teutonica Alberto, Gran maestro dell'Ordine teutonico e membro del casato di Hohenzollern, visitò Martin Lutero a Wittenberg e subito dopo divenne favorevole verso il Protestantesimo. Il 10 aprile 1525, due giorni dopo la firma del Trattato di Cracovia che mise ufficialmente fine alla Guerra polacco-teutonica (1519-1521), nella piazza principale della capitale polacca di Cracovia, Alberto si dimise dalla sua posizione di Gran maestro dell'Ordine teutonico e ricevette il titolo di "Duca di Prussia" da re Sigismondo I il Vecchio di Polonia. Nell'accordo, parzialmente mediato da Lutero, il Ducato di Prussia divenne il primo stato protestante, anticipando la Pace di Augusta del 1555. L'investitura di un feudo protestante del Ducato di Prussia era per la Polonia, per ragioni strategiche, migliore di un feudo cattolico dello Stato dell'Ordine teutonico in Prussia, formalmente soggetto al Sacro Romano Impero e al Papato.
Come simbolo di vassallaggio, Alberto ricevette dal re polacco uno stendardo con lo stemma prussiano. L'aquila nera prussiana sulla bandiera era ingrandita con una lettera "S" (per Sigismondo) e aveva una corona posta intorno al collo come simbolo di sottomissione alla Polonia.
Con il trattato di Oliva del 1660 il ducato prussiano fu liberato dall'obbligo di prestare l'omaggio al sovrano polacco.
La tradizione degli "Omaggi prussiani" risale all'anno 1469, quando, dopo la Guerra dei tredici anni, e la Seconda pace di Toruń, tutti i Gran maestri dell'Ordine teutonico furono obbligati a rendere omaggio ai sovrani polacchi entro sei mesi dalla loro elezione. Alcuni Gran maestri si rifiutarono di farlo, sostenendo che i Cavalieri teutonici erano sotto la sovranità papale. Tra coloro che si rifiutarono vi furono Martin Truchseß von Wetzhausen, Federico di Sassonia (che riferì la questione alla Dieta imperiale del 1495), nonché il duca Alberto.
Il Ducato di Prussia fu creato nel 1525, e l'omaggio del duca Alberto di Prussia ebbe luogo il 10 aprile 1525 a Cracovia. L'ultimo omaggio si svolse il 6 ottobre 1641 di fronte al Castello reale di Varsavia. In seguito al Trattato di Bromberg (1657), i sovrani prussiani non furono più considerati come vassalli dei re polacchi.