Olla (contenitore)

Al giorno d'oggi, Olla (contenitore) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia o alla sua influenza sulla cultura, Olla (contenitore) è riuscito a posizionarsi come punto di interesse per un'ampia varietà di pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Olla (contenitore), analizzandone l'importanza e le implicazioni in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Olla (contenitore) ci invita a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi mentre approfondiamo il mondo di Olla (contenitore) e scopriamo le complessità che lo rendono un argomento così avvincente.

Olla in vetro, da Pompei (Museo archeologico nazionale di Napoli)

L'olla è un contenitore utilizzato in epoca pre-romana e romana. A forma di vaso panciuto e muniti di un coperchio, erano usati in ambito culinario per conservare i cibi o per preparare delle pietanze ma, per due secoli, furono utilizzati anche come urne funerarie. Le olle erano fabbricate in diversi tipi di materiali.[1]

Uso funerario

Tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. le olle erano utilizzate per conservare le ceneri di un defunto. In tali casi, le olle riportavano sul coperchio o sulla pancia il nome della persona deceduta.[1]

Note

  1. ^ a b Olla, su treccani.it. URL consultato il 14 dicembre 2020.

Altri progetti