In questo articolo esploreremo Oleg Cokov da diverse prospettive e analizzeremo il suo impatto su diverse aree della società. Oleg Cokov è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Approfondiremo il significato di Oleg Cokov, la sua storia, la sua evoluzione nel tempo e le diverse opinioni e teorie che esistono al riguardo. Inoltre, esamineremo come Oleg Cokov ha influenzato la cultura, l'economia, la politica e altri aspetti della vita quotidiana. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva su Oleg Cokov, in modo che i lettori possano comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.
Oleg Cokov | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Gʻazalkent, 23 settembre 1971 |
Morte | Berdjans'k, 11 luglio 2023 (51 anni) |
Cause della morte | Attacco missilistico |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() Forze Terrestri Russe |
Anni di servizio | 1990 - 2023 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | |
Battaglie | Assedio di Groznyj |
Comandante di | |
Studi militari | Scuola Superiore di Comando delle Armi Combinate di Tashkent "V. I. Lenin" |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Oleg Jur'evič Cokov (in russo Олег Юрьевич Цоков?; Gʻazalkent, 23 settembre 1971 – Berdjans'k, 11 luglio 2023) è stato un generale russo,[1] vicecomandante del Distretto militare meridionale fino alla sua uccisione nel 2023.
Cokov è nato nel 1971 a G'azakent, regione di Tashkent, nell'allora RSS Uzbeka, figlio di Jurij Georgievič, ufficiale dell'esercito, e Alla Ivanovna, insegnante di fisica. A causa del lavoro del padre, la famiglia Cokov si muoveva spesso e il giovane Oleg frequentò undici scuole diverse prima di completare la scuola secondaria a Semipalatinsk, odierna Semej, nella RSS Kazaka.[2][3]
Seguendo le orme del padre, Cokov scelse la carriera militare e fu accettato alla Scuola superiore di comando armi combinate di Tashkent. Dopo essersi diplomato nel 1994, fu assegnato alla 74ª Brigata fucilieri motorizzata delle guardie, diventando comandante di plotone. Partecipò alla presa dell'Istituto tecnico petrolifero di Groznyj durante l'assedio della città nel corso della prima guerra cecena. Dal 2000 al 2004 il maggiore e poi tenente colonnello Cokov comandò il secondo battaglione fucilieri motorizzato della 74ª.[2]
Cokov è stato promosso colonnello e vicecomandante della brigata nel 2004, all'età relativamente giovane di 32 anni. La sua carriera ha continuato ad avanzare quando è stato promosso al comando del 228º Reggimento fucilieri motorizzato della 85ª Divisione fucilieri motorizzata nel 2006. Nel novembre 2010, il Comitato investigativo della Russia ha accusato Cokov di frode e abuso di potere durante il suo periodo al comando del 228º Reggimento. Il caso riguardava un accordo in cui aveva promesso illegalmente a undici coscritti la smobilitazione anticipata in cambio della firma di contratti di servizio, per poi sottrarre 80.000 rubli dai bonus dai contratti dei soldati.[4][5]
Nonostante questa controversia, nel 2011 venne trasferito al Distretto militare meridionale, diventando vicecomandante della 33ª Brigata fucilieri motorizzata della 49ª Armata combinata. Dal 2014 al 2015 è stato il comandante della 810ª Brigata fanteria di marina.[6] Sotto la sua guida, la brigata si scontrò contro le forze ucraine in direzione di Feodosia e Mariupol' nel 2014.[7] Per le sue azioni in Ucraina ricevette la Medaglia per il ritorno della Crimea.
Successivamente divenne il comandante della 205ª Brigata fucilieri motorizzata, venendo promosso a maggior generale il 12 dicembre 2016.[8] Nel 2018 divenne vicecomandante della 49ª Armata combinata.[9] Nel 2021 è stato promosso a primo vicecomandante e capo di stato maggiore della 2ª Armata combinata delle guardie.[10]
Il generale prese parte all'invasione dell'Ucraina, diventando in seguito nel settembre 2022 comandante della 144ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie, venendo ferito il mese successivo. Cokov è stato promosso a vicecomandante del Distretto militare meridionale, venendo promosso a tenente generale il 17 febbraio 2023.[11]
Cokov fu ucciso l'11 luglio in un attacco missilistico contro il posto di comando della 58ª Armata combinata a Berdjans'k, durante la controffensiva ucraina del 2023. Il 13 luglio è stato sepolto a Majkop, capitale dell'Adighezia, dove la sua famiglia ha ricevuto la stella d'oro dell'Eroe della Federazione Russa il mese successivo.[12][13]
Durante il suo servizio nella 74ª Brigata, incontrò la sua futura moglie Elena.[2] La coppia ha avuto un figlio.[12]
Nel febbraio 2023 è stato inserito nella lista delle persone sanzionate dell'Unione europea in quanto "responsabile del sostegno e dell'attuazione di azioni che compromettono l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina".[14]