In questo articolo affronteremo il tema Ole Stavrum, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Ole Stavrum è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto sulla società attuale. Nel corso degli anni Ole Stavrum ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di ricerche e studi che cercano di comprenderne appieno le implicazioni. Questo articolo analizzerà il contesto storico, le diverse prospettive e le possibili soluzioni o raccomandazioni su Ole Stavrum, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.
Ole Stavrum | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2012 | ||||||||||
Ole Stavrum (Kristiansund, 22 maggio 1940) è un ex calciatore norvegese, di ruolo attaccante.
È il padre di Ole Erik e Arild Stavrum.
Soprannominato Dukkop, arrivò al Lyn Oslo dal Clausenengen.[1] Esordì con questa maglia il 2 agosto 1961, realizzando una doppietta nel successo per 3-1 sul Frigg.[2] Il 10 settembre 1963 debuttò nelle competizioni europee, schierato titolare nella sconfitta casalinga per 2-4 contro il Borussia Dortmund, in un incontro valido per la Coppa dei Campioni 1963-1964 (siglò una rete nel corso della sfida).[3] Contribuì al successo finale nel campionato 1964, primo nella storia del club, risultando anche capocannoniere della 1. divisjon con le sue 18 reti in 17 incontri.[1] Sempre con questa maglia, vinse la Coppa di Norvegia 1967.
Dal 1980 al 1981, fu allenatore dello Jerv.[4]