In questo articolo verrà affrontato in modo esaustivo il tema Olavsarven, analizzandone gli aspetti principali e affrontando le diverse prospettive che esistono sull’argomento. Olavsarven è un argomento che ha suscitato grande interesse sia nella comunità accademica che nella società in generale, per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti. In queste pagine, Olavsarven sarà esaminato da diversi approcci, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Esaminando varie fonti e presentando casi specifici, al lettore verrà fornita un'ampia comprensione di Olavsarven e delle sue implicazioni odierne.
L'Olavsarven o Eredità di Sant'Olav indica, nella storia norvegese, tutto ciò che può essere collegato alla vita e alla morte di Olav il Santo, re e patrono di Norvegia. Il termine è espressione degli effetti che Olav ebbe sul paese, sia in vita (quando promosse la conversione totale della Norvegia), sia in morte e nella sua canonizzazione. I miracoli che seguirono alla sua morte, considerata a tutti gli effetti martirio, la chiesa a lui dedicata a Trondheim, i pellegrinaggi e l'arte sacra (immagini, segni, simboli), così come il festivale dedicato a Olav: tutto questo costituisce l'Eredità di Olav[1]. Bisogna infatti tenere presente della grande importanza che a lui si è data nel corso del tempo, tanto che nel 1995 il parlamento affidò al Centro culturale nazionale di Stiklestad un ruolo eminente nella tutela del patrimonio e della tradizione di Sant'Olav.