Olaf Roggensack

Nel mondo di oggi, Olaf Roggensack è diventato sempre più importante. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Olaf Roggensack è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Il suo impatto copre molteplici aspetti, dalla società, alla politica, all’economia, alla cultura, alla tecnologia e altro ancora. In questo articolo esploreremo l'importanza di Olaf Roggensack e la sua influenza in diverse aree. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di comprendere meglio il ruolo che Olaf Roggensack gioca nella nostra vita quotidiana e nel mondo in generale.

Olaf Roggensack
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza194 cm
Peso90 kg
Canottaggio
SpecialitàOtto
SquadraRuder-Club Tegel 1886 e.V
Carriera
Nazionale
Germania (bandiera) Germania
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Europei 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 settembre 2023

Olaf Roggensack (Berlino, 29 maggio 1997) è un canottiere tedesco, vice-campione olimpico nell'otto a Tokyo 2020.[1]

Biografia

La sua squadra di club è il Ruder-Club Tegel 1886 e.V.[2]

Si è laureato campione continentale nell'otto agli europei di Poznań 2020.

Ha rappresentato la Germania ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, dove ha vinto la medaglia d'argento nell'otto con i connazionali Johannes Weißenfeld, Laurits Follert, Torben Johannesen, Jakob Schneider, Malte Jakschik, Richard Schmidt, Hannes Ocik e Martin Sauer.

Palmarès

Tokyo 2020: oro nell'otto;
Poznań 2020: oro nell'otto;

Note

  1. ^ (EN) Olaf Roggensack, su olympedia.org, Olympedia.
  2. ^ (DE) Team Deutschland, Olaf Roggensack, su www.teamdeutschland.de. URL consultato il 14 settembre 2023.

Collegamenti esterni