Ol'ga Kuzenkova è un argomento che nel tempo ha catturato l'interesse di molte persone. La sua rilevanza si manifesta in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Mentre esploriamo le sue implicazioni, scopriamo un universo di possibilità che risvegliano la nostra curiosità e ci invitano a riflettere sulla natura umana. In questo articolo approfondiremo le profondità di Ol'ga Kuzenkova, esplorandone le origini, l'impatto e l'evoluzione nel corso della storia. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sul mondo moderno.
Ol'ga Kuzenkova | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del martello | ||||||||||||||||||||
Società | Dynamo Smolensk | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Martello | 75,68 m (2000) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2011 | |||||||||||||||||||||
Ol'ga Sergeevna Kuzenkova (in russo Ольга Сергеевна Кузенкова?; Smolensk, 4 ottobre 1970) è un'ex martellista russa, prima donna ad aver superato la soglia dei 70 m.
È stata campionessa olimpica ai Giochi di Atene 2004 e nel suo palmarès vanta anche un titolo di campionessa europea a Monaco di Baviera 2002, oltre ad altri 5 argenti fra Giochi olimpici, Mondiali ed Europei.
Nel 2005 ai Mondiali di Helsinki si era laureata campionessa del mondo, tuttavia la medaglia le è stata tolta nel 2013 a causa di un test-antidoping effettuato a posteriori. A seguito della positività ha ricevuto una squalifica di due anni, a partire dal 27 marzo 2013, e tutti i suoi risultati ottenuti tra il 12 agosto 2005 e l'11 agosto 2007 sono stati annullati.[1][2]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1997 | Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
65,96 m | |
1998 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
69,28 m | |
1999 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
72,56 m | |
2000 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
69,77 m | |
2001 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
70,61 m | |
2002 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
72,94 m | |
2003 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
71,71 m | |
2004 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
75,02 m | |
2005 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | dq | ||
2007 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 21ª (q) | 66,56 m |