Oikeios

Nel mondo Oikeios esiste una grande diversità di esperienze, opinioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la nostra comprensione e le nostre prospettive su Oikeios. Da diversi punti di vista e discipline, Oikeios è stato oggetto di interesse e studio, generando dibattiti, avanzamenti e riflessioni che ci invitano ad approfondire il suo significato e il suo impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Oikeios ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, influenzando le nostre convinzioni, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Oikeios, esaminando le sue molteplici dimensioni e affrontando domande chiave che ci permetteranno di comprenderne meglio la rilevanza oggi.

Il termine oikeios (in greco οἰκεῖος?, "appartenente alla famiglia") fu utilizzato come denominazione onorifica e infine come titolo formale dall'Impero bizantino nei secoli IX-XV.

In filosofia, l'aggettivo appartiene alla stessa famiglia di parole del greco oikeiosis, in latino accommodatio, che svolge un ruolo importante nella dottrina stoica e si riferisce all'appropriazione del vivente a se stesso[1].

A Bisanzio, il termine fu originariamente utilizzato nel Klētorologion dell'899 per indicare i parenti stretti dell'imperatore bizantino in carica. Secondo l'Oxford Dictionary of Byzantium, " probabile che l'epiteto oikeios fosse legato al titolo onorifico doulos", che significa "schiavo" o "servitore", nel senso che "un uomo con il titolo di oikeios si sarebbe definito il doulos di sua maestà"[2].

Alla fine del XII secolo, durante la dinastia dei Comneni, l'epiteto fu formalizzato in un titolo semi-ufficiale assegnato ad alti dignitari, per lo più civili, fino alla fine dell'Impero. In effetti, a volte era usato come titolo a sé stante, piuttosto che essere combinato con altre cariche o dignità[2].

Note

  1. ^ Marco Tullio Cicerone, De finibus bonorum et malorum, Libro III, xix.
  2. ^ a b (EN) Aleksandr Petrovič Každan, Oikeios, in The Oxford Dictionary of Byzantium, Oxford university press, 1991, p. 1515, ISBN 978-0-19-504652-6. URL consultato il 26 settembre 2023.