Oesterdam

In questo articolo analizzeremo Oesterdam da diverse prospettive, approfondendo i suoi aspetti più rilevanti e fornendo nuovi spunti per comprenderlo meglio. Oesterdam è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo su diversi ambiti della società. Attraverso questo articolo, miriamo ad esplorare la sua importanza in vari contesti ed esaminare come si è evoluto nel tempo. Inoltre, ci concentreremo su aspetti specifici che potrebbero non essere stati completamente esplorati, con l'obiettivo di offrire una visione più completa e arricchente su Oesterdam. Allo stesso modo, presenteremo opinioni e approcci diversi che ci permetteranno di comprenderne la complessità e la sua influenza nel mondo di oggi.

Oesterdam
L'Oesterdam con la chiusa di Bergsediep
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
FiumeCanale Schelda-Reno
UsoDiga di sbarramento
Inizio lavori1979
Inaugurazione1989
Lunghezza10500 m
Coordinate51°29′09″N 4°13′06″E
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Oesterdam

L’Oesterdam è una diga di sbarramento situata nel bacino del Delta del Reno, della Mosa e della Schelda nei Paesi Bassi. È stata costruita tra la penisola di Tholen e Zuid-Beveland. La diga, con i suoi 10,5 chilometri di lunghezza è la più lunga realizzata nell'ambito dei lavori del Piano Delta. Costituisce il limite occidentale del Canale Schelda-Reno separandolo dalla Schelda orientale. Corre parallela alla Markiezaatskade che delimita, invece, la parte orientale del canale.

La costruzione dell'Oesterdam ebbe inizio nel 1979 con la creazione di un'isola artificiale completata l'anno successivo. La diga di Oesterdam, costruita in più fasi, fu completata nel 1986. L'inaugurazione ufficiale avvenne nel 1989, quando la strada sulla diga fu terminata.

La chiusa di Bergsediep fu costruita a ridosso delle rovine dell'antica città di Reimerswaal.

Altri progetti

Collegamenti esterni