Il tema Oberliga Nord è oggi della massima importanza poiché ha un impatto significativo su diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella società, Oberliga Nord è un argomento che non passa inosservato. Nel corso della storia è stato oggetto di dibattito e analisi e la sua rilevanza rimane valida anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Oberliga Nord e la sua importanza nel mondo di oggi.
Oberliga Nord | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | UEFA |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Northern German Football Association |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Storia | |
Fondazione | 1947 |
Soppressione | 1963 |
Ultimo vincitore | Amburgo |
Record vittorie | Amburgo (14) |
L'Oberliga Nord era una delle cinque massime divisioni del campionato tedesco di calcio, che si disputò tra il 1947 e il 1963 negli stati federati della Bassa Sassonia, del Schleswig-Holstein, di Brema e di Amburgo.
Durante il periodo della Germania nazista era nata la Gauliga, un sistema di campionati locali che venne esteso a tutti i territori nel frattempo occupati.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale vennero invece create cinque massime divisioni, che assorbirono le squadre delle Gauligen esistenti sul territorio della Germania Ovest; in particolare l'Oberliga Nord era estesa su parte della zona di occupazione britannica, e raccoglieva le squadre provenienti da due Gauliga, la Niedersachsen e la Nordmark. In base al sistema calcistico tedesco, la vincente e la seconda classificata di questo campionato partecipavano poi alla fase nazionale, insieme, ovviamente, alle squadre provenienti dalle altre Oberliga; queste erano la West, la Südwest, la Süd, e quella di Berlino.
A partire dalla stagione 1963-1964 questo sistema è stato sostituito da quello attuale, la Bundesliga, un unico girone all'italiana che raccoglie le migliori squadre nazionali. Alla prima edizione del nuovo campionato dall'Oberliga Nord si qualificarono le seguenti squadre:
Le restanti squadre, insieme alle neopromosse formarono invece la Regionalliga Nord[1], una delle seconde divisioni locali, che fu attiva dal 1963 al 1974; in questo anno nacque infatti la Zweite Bundesliga, l'attuale seconda divisione, che è invece su scala nazionale.
Di seguito vengono riportate, stagione per stagione, la vincente e la seconda classificata del campionato[1]:
Stagione | Vincitore | Seconda |
---|---|---|
1947-48 | Amburgo | St. Pauli |
1948-49 | St. Pauli | Amburgo |
1949-50 | Amburgo | St. Pauli |
1950-51 | Amburgo | St. Pauli |
1951-52 | Amburgo | Osnabrück |
1952-53 | Amburgo | Holstein Kiel |
1953-54 | Hannover 96 | St. Pauli |
1954-55 | Amburgo | Bremerhaven |
1955-56 | Amburgo | Hannover 96 |
1956-57 | Amburgo | Holstein Kiel |
1957-58 | Amburgo | Eintracht Braunschweig |
1958-59 | Amburgo | Werder Brema |
1959-60 | Amburgo | Werder Brema |
1960-61 | Amburgo | Werder Brema |
1961-62 | Amburgo | Werder Brema |
1962-63 | Amburgo | Werder Brema |
In grassetto viene indicata la vincitrice del campionato nazionale.