Il tema OTI 1972 è senza dubbio un argomento che suscita grande interesse e ha un impatto significativo sulla società odierna. Da diversi anni OTI 1972 è oggetto di dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti, poiché la sua rilevanza abbraccia aspetti politici, sociali, culturali, economici e ambientali. Nel corso della storia, OTI 1972 è stato oggetto di diverse interpretazioni e approcci, dimostrando la sua complessità e importanza per l'umanità. In questo articolo approfondiremo il mondo di OTI 1972 per analizzare le sue implicazioni e la sua influenza sulla società odierna.
OTI 1972 | |||
---|---|---|---|
Edizione | I | ||
Periodo | 23 novembre | ||
Sede | Palacio de Congresos y Exposiciones di Madrid | ||
Presentatore | Raúl Matas e Rosa Maria Mateos | ||
Emittente TV | Televisión Española | ||
Partecipanti | 13 nazioni | ||
Vincitore | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il primo festival della canzone iberoamericana si tenne a Madrid dal 23 novembre 1972 e fu vinto da Claudia Regina y Tobias che rappresentavano il Brasile.
Paese | Artista | Canzone | Posizione | |
![]() |
Claudia Regina y Tobias | Diálogo | 1 | |
![]() |
Basilio | Oh, Señor | 2 | |
![]() |
Marisol | Niña | 3 | |
![]() |
Chucho Avellanet | Por ti | 4 | |
![]() |
Mirla Castellanos | Sueños de cristal | 4 | |
![]() |
Tonicha | Glória, gloria, aleluia | 6 | |
![]() |
Fernando Casado | Siempre habrá en la luna una sonrisa | 7 | |
![]() |
Guillermo Basterrechea | Una vez, otra vez | 7 | |
![]() |
Víctor Heredia | Sabes que aquí estamos, América | 8 | |
![]() |
Rona | Busco mi destino | 9 | |
![]() |
Christopher | Volverás a mis brazos | 9 | |
![]() |
Arturo Quesada | No volveré a pasar por allí | 9 | |
![]() |
Betty Missiego | Recuerdos de un adiós | 9 | |
![]() |
Alberto Angel | Yo no voy a la guerra | DQ | |
Luogo: Palacio de Congresos y Exposiciones - Madrid, Spagna |