Oggi Nymphaea candida è un argomento di grande attualità e attualità che attira l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. È un tema che non lascia nessuno indifferente, poiché le sue ripercussioni possono essere molto significative in diversi ambiti della società. Per questo motivo, è importante approfondire Nymphaea candida per comprenderne l’impatto e generare un dibattito informato al riguardo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Nymphaea candida, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive su Nymphaea candida con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e fornire una visione più completa e globale su questo argomento.
Nymphaea candida | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Angiosperme basali |
Ordine | Nymphaeales |
Famiglia | Nymphaeaceae |
Genere | Nymphaea |
Specie | N. candida |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Nymphaeales |
Famiglia | Nymphaeaceae |
Genere | Nymphaea |
Specie | N. candida |
Nomenclatura binomiale | |
Nymphaea candida C.Presl |
Nymphaea candida C.Presl è una pianta acquatica della famiglia delle Ninfeacee, originaria dell'Eurasia[1]; vive in bacini d'acqua dolce e fiorisce da luglio ad agosto.