Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade - 200 metri rana femminili

Nel mondo di oggi, Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade - 200 metri rana femminili rimane un argomento fondamentale e intrigante che attira l'attenzione di accademici, scienziati, professionisti e appassionati. L'importanza di Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade - 200 metri rana femminili si manifesta in diversi ambiti, dalla medicina alla tecnologia, passando per la politica e la cultura. Nel corso della storia, Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade - 200 metri rana femminili è stato oggetto di studio e dibattito, dimostrando la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade - 200 metri rana femminili, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento affascinante e in continua evoluzione.

Bandiera olimpica 
200 metri rana femminili
Parigi 1924
Informazioni generali
LuogoPiscine de Tourelles
Periodo16 - 18 luglio
Partecipanti15 da 8 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Lucy Morton Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Medaglia d'argento Agnes Geraghty Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Gladys Carson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Amsterdam 1928

La gara dei 200 metri rana femminili dei Giochi di Parigi 1924 si disputò in due turni il 16 e 18 luglio. Le atlete partecipanti furono 15, provenienti da 8 nazioni.

Primo turno

Si è disputato il 16 luglio. Le prime due di ogni batteria più il miglior tempo avanzarono alla finale.

  • Batteria 1
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Agnes Geraghty Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'27"6 Q, Record olimpico
2 Irene Gilbert Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'32"8 Q
3 Wivan Pettersson Svezia (bandiera) Svezia 3'37"0 q
4 Odette Monard Francia (bandiera) Francia 3'48"0
- Mietje Baron Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (3'22"6) DQ
  • Batteria 2
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Lucy Morton Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'29"4 Q
2 Laury Koster Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 3'35"0 Q
3 Eleanor Coleman Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'39"2
4 Ella Molnár Ungheria (bandiera) Ungheria 3'39"8
5 Alice Stoffel Francia (bandiera) Francia 3'48"0
  • Batteria 3
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Gladys Carson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'30"0 Q
2 Hjördis Töpel Svezia (bandiera) Svezia 3'39"0 Q
3 Matilda Scheurich Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'41"2
4 Babeta Drážková Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 3'43"0
5 Sophie Kieffert-Porte Francia (bandiera) Francia 3'43"6

Finale

Si è disputata il 20 luglio.

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
Oro Lucy Morton Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'33"2
Argento Agnes Geraghty Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'34"0
Bronzo Gladys Carson Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'35"4
4 Wivan Pettersson Svezia (bandiera) Svezia 3'37"6
5 Irene Gilbert Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'38"0
6 Laury Koster Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 3'39"2
7 Hjördis Töpel Svezia (bandiera) Svezia 3'47"6

Bibliografia