Oggi Numero zero ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società, risvegliando l'interesse e l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Il suo impatto è stato così significativo da generare infiniti dibattiti, ricerche e analisi sulla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, Numero zero è stato oggetto di numerosi studi e indagini cercando di comprenderne la vera portata e le possibili implicazioni a lungo termine. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Numero zero, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società odierna.
Numero zero è la locuzione usata in campo editoriale per indicare la realizzazione in nuce di una pubblicazione destinata a diventare periodica.
L'uscita in distribuzione delle nuove pubblicazioni possono essere precedute da uno o più "numeri zero", generalmente diffusi come allegati a una "pubblicazione madre", che servono per saggiare l'interesse e il gradimento del pubblico verso la nuova opera, verificarne la resa pubblicitaria e, in ultima analisi, valutarne la fattibilità economica.
In alcuni casi, specie per riviste ad alto contenuto tecnico o, comunque, rivolte a un pubblico settoriale, il "numero zero" non viene diffuso in edicole e librerie, ma distribuito ad una rete di esperti del settore, in modo che si possa valutarne la ripartizione secondo argomenti e l'esaurienza di trattazione.
In campo televisivo o radiofonico l'espressione "numero zero" è stata mutuata con significato similare, per le nuove trasmissioni la cui programmazione definitiva è in attesa di conferma di gradimento del pubblico, mediante la rilevazione dell'audience.