Nel mondo di oggi, Nou Estadi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Nou Estadi ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, generato ricerche e dato origine a diverse teorie che tentano di spiegarne il ruolo e il significato in diversi contesti. In questo articolo esploreremo da vicino Nou Estadi e cercheremo di comprendere le sue varie sfaccettature e il suo profondo impatto sul mondo moderno.
Nou Estadi | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Tarragona |
Inizio lavori | 1972 |
Inaugurazione | 1972 |
Proprietario | Club Gimnàstic de Tarragona |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 17500 |
Copertura | Si |
Pista d’atletica | No |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 102 x 67 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Gimnàstic |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Nou Estadi è il campo di gioco negli incontri ufficiali del Gimnàstic de Tarragona. Inaugurato nel 1972, ha una capienza di 17.500 spettatori.
In occasione dei Giochi del Mediterraneo 2018, di cui la città di Tarragona era stata designata sede, il Gimnastic Tarragona Club aveva in programma di costruire un nuovo centro sportivo di 77 000 metri quadrati nel quartiere di Camp Clar ed il nuovo stadio avrebbe dovuto contenere circa 20 000 persone. Durante l'evento sportivo, lo stadio avrebbe dovuto ospitare le cerimonie di apertura e di chiusura della manifestazione. Tuttavia, il progetto non è stato realizzato e il Nou Estadi, attuale impianto del club, ha ospitato queste cerimonie.