Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio Norma (scacchi) e il suo impatto sul mondo di oggi. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Norma (scacchi) ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Norma (scacchi) ha suscitato grande interesse e dibattito, generando molteplici prospettive e opinioni che ne hanno modellato il significato e la rilevanza nella società. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla scienza, Norma (scacchi) ha lasciato un segno indelebile nel panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo come Norma (scacchi) ha plasmato il mondo in cui viviamo e quali sono le sue implicazioni per il futuro.
Una norma è una prestazione effettuata da un giocatore di scacchi agonistico, che consente di ottenere un titolo internazionale o locale.
Si fonda sul cosiddetto performance rating, un punteggio calcolato sul rapporto tra la media dei punteggi degli avversari incontrati e i punti di classifica ottenuti in un torneo.[1][2] È necessario raggiungere o superare una certa soglia, stabilita dai regolamenti, affinché la prestazione sia presa in considerazione.
Solitamente sono necessarie una o più norme e il raggiungimento di una soglia di punteggio (Elo o altro tipo di punteggi ad esso ispirati) per ricevere il riconoscimento.
La FIDE, oltre al raggiungimento di un certo punteggio Elo, prevede anche il raggiungimento delle norme per i titoli di Grande Maestro Internazionale, Maestro Internazionale, Grande Maestro Femminile, Maestro Internazionale Femminile.[3][4]
Per tutti e quattro questi titoli il regolamento nelle premesse è lo stesso. La premessa principale è che siano ottenute due o più norme per un totale di 27 partite disputate.[5]
I criteri affinché una norma sia valida sono invece i seguenti:[6]
I criteri stabiliti dal regolamento internazionale per ottenere i quattro titoli suddetti differiscono invece per soglia di punteggio. Di seguito:[7][2]
Il performance rating () di una norma è calcolato seguendo la formula indicata dal regolamento della FIDE all'articolo 1.48 del regolamento per i titoli:[8], dove è l'"average rating", ovvero la media punteggio degli avversari, mentre è il rating difference utilizzato nella conversione tra differenza di punteggio e percentuale di vittoria illustrato di seguito.
La tabella è la stessa che viene utilizzata nel calcolo del punteggio Elo. In questo però viene eseguito il procedimento inverso: invece di una corrispondenza tra differenza di punteggio fra due avversari e la probabilità di vittoria dell'uno o dell'altro, si converte il risultato ottenuto in un torneo, quantificato in percentuale, in punti da aggiungere (o sottrarre) alla media degli avversari incontrati.
p | dp | p | dp | p | dp | p | dp | p | dp | p | dp |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1.0 | 800 | .83 | 273 | .66 | 117 | .49 | -7 | .32 | -133 | .15 | -296 |
.99 | 677 | .82 | 262 | .65 | 110 | .48 | -14 | .31 | -141 | .14 | -309 |
.98 | 589 | .81 | 251 | .64 | 102 | .47 | -21 | .30 | -149 | .13 | -322 |
.97 | 538 | .80 | 240 | .63 | 95 | .46 | -29 | .29 | -158 | .12 | -336 |
.96 | 501 | .79 | 230 | .62 | 87 | .45 | -36 | .28 | -166 | .11 | -351 |
.95 | 470 | .78 | 220 | .61 | 80 | .44 | -43 | .27 | -175 | .10 | -366 |
.94 | 444 | .77 | 211 | .60 | 72 | .43 | -50 | .26 | -184 | .09 | -383 |
.93 | 422 | .76 | 202 | .59 | 65 | .42 | -57 | .25 | -193 | .08 | -401 |
.92 | 401 | .75 | 193 | .58 | 57 | .41 | -65 | .24 | -202 | .07 | -422 |
.91 | 383 | .74 | 184 | .57 | 50 | .40 | -72 | .23 | -211 | .06 | -444 |
.90 | 366 | .73 | 175 | .56 | 43 | .39 | -80 | .22 | -220 | .05 | -470 |
.89 | 351 | .72 | 166 | .55 | 36 | .38 | -87 | .21 | -230 | .04 | -501 |
.88 | 336 | .71 | 158 | .54 | 29 | .37 | -95 | .20 | -240 | .03 | -538 |
.87 | 322 | .70 | 149 | .53 | 21 | .36 | -102 | .19 | -251 | .02 | -589 |
.86 | 309 | .69 | 141 | .52 | 14 | .35 | -110 | .18 | -262 | .01 | -677 |
.85 | 296 | .68 | 133 | .51 | 7 | .34 | -117 | .17 | -273 | .00 | -800 |
.84 | 284 | .67 | 125 | .50 | 0 | .33 | -125 | .16 | -284 |
Nella pratica la FIDE stessa pubblica nel regolamento delle tabelle riassuntive che segnalano il punteggio necessario per ottenere una norma al variare della media dei propri avversari e della lunghezza in turni del torneo. La tabella seguente riassume medie, punteggi e altri requisiti per ottenere una norma per ognuno dei quattro titoli internazionali che la richiedono, prendendo il caso di un torneo a 9 turni, uno dei formati più diffusi a livello magistrale.
9 turni | GM | IM | WGM | WIM |
---|---|---|---|---|
MO (Minimum Opponents) | 3 GM |
3 IM |
3 WGM |
3 WIM |
Minimo federazioni |
2 |
2 |
2 |
2 |
Punteggio minimo di un avversario |
2200 |
2050 |
2000 |
1850 |
Numero di titolati |
5 |
5 |
5 |
5 |
Avversari senza punteggio |
2 |
2 |
2 |
2 |
Massimo avversari di altra fed. |
6 |
6 |
6 |
6 |
Massimo di avversari propria fed. |
5 |
5 |
5 |
5 |
7 punti |
2380-2433 |
2230-2283 |
2180-2233 |
2030-2083 |
6½ punti |
2434-2474 |
2284-2324 |
2234-2274 |
2084-2124 |
6 punti |
2475-2519 |
2325-2369 |
2275-2319 |
2125-2169 |
5½ punti |
2520-2556 |
2370-2406 |
2320-2356 |
2170-2206 |
5 punti |
2557-2599 |
2407-2449 |
2357-2399 |
2207-2249 |
4½ punti |
2600-2642 |
2450-2492 |
2400-2442 |
2250-2292 |
4 punti |
2643-2679 |
2493-2529 |
2443-2479 |
2293-2329 |
3½ punti |
≥2680 |
≥2530 |
≥2480 |
≥2330 |
Alcune federazioni nazionali nell'assegnare il titolo di Maestro di scacchi, oltre al raggiungimento del punteggio elo, richiedono il conseguimento di una o più norme come per i titoli internazionali.
La Federazione scacchistica italiana per il titolo di "Maestro Nazionale" richiede, oltre al raggiungimento dei 2200 punti Elo FIDE, una sola norma se il torneo disputato è di almeno 9 turni, due norme se la prestazione si verifica in tornei di 7 o 8 turni.[9]