Norival

Nel mondo di oggi, Norival è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, suscitando grande interesse in diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Norival ha dimostrato la sua capacità di avere un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso degli anni questo argomento si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti dell’ambiente, rimanendo sempre attuale e suscitando un interesse costante. In questo articolo esploreremo Norival in modo approfondito, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà attuale.

Norival
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1951
Carriera
Squadre di club1
1935-1939Madureira? (?)
1940-1942Fluminense[1]
1942Flamengo2 (0)
1942-1943Fluminense[1]
1943Flamengo1 (0)
1943-1945Fluminense147 (2)[1]
1945-1949Flamengo137 (1)
1949Corinthians16 (0)
1950-1951Atlético Junior49 (1)
Nazionale
1940-1946Brasile (bandiera) Brasile20 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Norival Pereira da Silva, detto Norival (Rio de Janeiro, 5 giugno 1917Nova Iguaçu, gennaio 1988[2]), è stato un calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come difensore,[3] ricoprendo il ruolo di centrale.[4]

Carriera

Club

Iniziò la carriera nel Madureira, che militava in una delle due competizioni statali che allora si svolgevano a Rio de Janeiro; in seguito all'unificazione dei campionati, avvenuta nel 1937, Norival giocò fino al 1939 nel torneo così formatosi.[4] Nel 1940 passò al Fluminense, reduce dalla vittoria di tre titoli consecutivi dal 1936 al 1938; Norival vinse due campionati con il club, nel 1940 e 1941, venendo poi ceduto con la formula del prestito al Flamengo per due brevi periodi (rispettivamente per due e una partita), trasferendovisi poi in via definitiva nel 1945. Totalizzò dunque più di cento presenze con il club rivale del Fluminense, lasciandolo nel 1949 senza alcun titolo vinto; chiuse poi la carriera in Colombia, dove era iniziato il periodo dell'El Dorado.

Nazionale

Norival fece parte a lungo della Nazionale brasiliana, con cui partecipò al vittorioso Campeonato Sudamericano de Football 1942, tenutosi in Uruguay. Fu inoltre convocato per altre due edizioni, Cile 1945 e Argentina 1946, segnando la sua unica rete internazionale in quest'ultima.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Fluminense: 1940, 1941

Nazionale

Uruguay 1942
1945

Note

  1. ^ a b c Totale con il Fluminense.
  2. ^ Norival terceirotempo.uol.com.br
  3. ^ (EN) Sambafoot - Norival [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato l'11 luglio 2010.
  4. ^ a b (PT) Que Fim Levou? - Norival, su terceirotempo.ig.com.br. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2009).

Altri progetti

Collegamenti esterni