In questo articolo esploreremo l'impatto di Non è mai troppo tardi (miniserie televisiva) in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza in campo tecnologico ai suoi effetti sulla società contemporanea, Non è mai troppo tardi (miniserie televisiva) si è rivelato un argomento di grande attualità e significato. Nel corso della storia, Non è mai troppo tardi (miniserie televisiva) ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo e la sua importanza continua ad essere oggetto di dibattito e riflessione in vari campi della conoscenza. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le molteplici sfaccettature di Non è mai troppo tardi (miniserie televisiva) e il suo impatto sul presente e sul futuro.
Non è mai troppo tardi | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2014 |
Formato | miniserie TV |
Genere | biografico, drammatico |
Puntate | 2 |
Durata | 320 min (2 puntate) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Regia | Giacomo Campiotti |
Sceneggiatura | Giacomo Campiotti, Claudio Fava, Monica Zapelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Stefano Lentini |
Costumi | Maria Rita Barbera |
Prima visione | |
Dal | 24 febbraio 2014 |
Al | 25 febbraio 2014 |
Rete televisiva | Rai 1 |
Non è mai troppo tardi è una miniserie televisiva italiana prodotta e trasmessa dalla Rai che racconta la storia di Alberto Manzi, maestro di scuola e conduttore televisivo del programma intitolato Non è mai troppo tardi andato in onda dal 1960 al 1968, che ha rappresentato un prezioso viatico contro l'analfabetismo in Italia.
Alberto Manzi vuole fare il maestro all'età di venti anni, in pieno dopoguerra. Riesce ad avere la cattedra soltanto in un carcere minorile. Successivamente viene trasferito in una vera e propria scuola, ma questa strada gli sembra inadeguata. Nel frattempo la Rai, tra le sue prime trasmissioni, decide di realizzarne una per insegnare a leggere e a scrivere a milioni di italiani. Manzi diventerà il maestro della televisione, alfabetizzando il pubblico e rimanendo nei ricordi di tanti italiani di quel tempo.
Non è mai troppo tardi (Colonna sonora originale) colonna sonora | |
---|---|
Artista | Stefano Lentini |
Pubblicazione | 24 febbraio 2014 |
Durata | 40:00 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Colonna sonora |
Etichetta | Rai Trade |
Registrazione | 2013 |
Formati | Download digitale |
La colonna sonora del film è stata composta da Stefano Lentini. Le registrazioni sono state effettuate a Budapest presso l'Auditorium della Radio Nazionale Ungherese con la Budapest Symphony Orchestra diretta da Peter Illényi. Il cd in formato digitale è stato pubblicato da Rai Trade.
Episodio nº | Messa in onda | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 24 febbraio 2014 | 5.932.000 | 21,06%[1] |
2 | 25 febbraio 2014 | 6.812.000 | 24,42%[2] |
La serie è stata prodotta e distribuita da RAI Fiction. La post-produzione è stata effettuata da Reset VFX Srl.[3]