In questo articolo affronteremo il tema Nivelle (fiume), che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Nivelle (fiume) è un argomento di rilevanza sia in ambito accademico che sociale, poiché esercita un'influenza significativa su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo verranno analizzate diverse prospettive e approcci relativi a Nivelle (fiume), fornendo al lettore una visione completa dell'argomento. Verranno esplorate le sue origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili implicazioni future, con l'obiettivo di promuovere una comprensione più profonda di Nivelle (fiume) e della sua rilevanza oggi.
Nivelle | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | Navarra Pirenei Atlantici |
Lunghezza | 45 km |
Portata media | 5 m³/s |
Bacino idrografico | 138 km² |
Sfocia | Golfo di Biscaglia nella baia di Saint-Jean-de-Luz |
La Nivelle (Undazuri o Ur Ertsi in lingua basca) è un fiume che nasce in Spagna, nella catena dei Pirenei, e sfocia nell'Atlantico, in Francia. Il suo percorso è di circa 45 km, di cui 41,1 km in territorio francese.[1]
Esso nasce dalla confluenza di una serie di piccoli corsi d'acqua sopra Urdazubi, in Navarra, attraversa un villaggio di nome Ugarana ed attraversa il confine franco-spagnolo presso Dantxarinea. Attraversa quindi i territori di Amotz (Saint-Pée-sur-Nivelle) ed Ascain per poi sfociare in Atlantico nella baia di Saint-Jean-de-Luz.
Ripartiti secondo le tre zone idrografiche "a monte", "intermedia" e "a valle", i suoi affluenti principali sono (dx= alla destra orografica, sx=alla sinistra orografica; acanto le rispettive lunghezze):