In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Nino Mormino, esplorandone le molteplici sfaccettature, i significati e la rilevanza nella società odierna. Nino Mormino è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, essendo un argomento che ha avuto risonanza in diverse aree e contesti. Dalle sue origini alla sua influenza oggi, esamineremo il suo impatto su diversi aspetti della vita, dal livello personale a quello globale. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa cercheremo di comprendere in modo approfondito cos'è Nino Mormino e perché è così importante, offrendo una visione panoramica che invita alla riflessione e alla conoscenza.
Nino Mormino | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 30 maggio 2001 – 28 aprile 2008 |
Legislatura | XIV, XV |
Gruppo parlamentare | Forza Italia |
Coalizione | Casa delle Libertà |
Circoscrizione | Sicilia 1 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Nino Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Forza Italia |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato penalista |
Nino Mormino, all'anagrafe Antonino Mormino (Termini Imerese, 23 giugno 1938), è un avvocato e politico italiano.
Avvocato penalista molto noto in Sicilia (fra gli altri, è il difensore di Marcello Dell'Utri), è un esponente di lungo corso di Forza Italia. È approdato per la prima volta alla Camera dei deputati nella XIV legislatura, quando è stato eletto nel collegio maggioritario di Cefalù con un collegamento alla lista civetta Abolizione dello scorporo. Durante il mandato parlamentare è stato vicepresidente della Commissione Giustizia. Riconfermato alla Camera nella XV legislatura in virtù della candidatura nella lista di Forza Italia per la circoscrizione Sicilia 1, è stato vicepresidente della Giunta per le autorizzazioni e del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa e componente della Commissione Giustizia.