Nicola Trotta

Al giorno d'oggi, Nicola Trotta è un argomento che è al centro dell'attenzione e del dibattito in diversi ambiti. Le sue implicazioni e le sue ricadute sono di grande importanza, per questo è fondamentale analizzarlo da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nicola Trotta, esaminando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili soluzioni o approcci che possono essere presi in considerazione. Questo argomento è di interesse generale e la sua rilevanza non può essere ignorata, quindi è fondamentale comprenderlo in modo completo per prendere decisioni informate e promuovere un dialogo costruttivo al riguardo.

Nicola Trotta

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaIX
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CoalizionePentapartito
CircoscrizioneCampania
CollegioEboli
Incarichi parlamentari
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri - interventi straordinari nel Mezzogiorno (Governo Craxi I, Governo Craxi II)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaVIII
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano
CoalizionePentapartito
CircoscrizioneCampania
CollegioBenevento-Salerno
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPSI
Titolo di studioLaurea in medicina e chirurgia
ProfessioneMedico chirurgo

Nicola Trotta (Postiglione, 9 ottobre 1930Eboli, 11 dicembre 1994) è stato un politico e medico italiano.

Medico chirurgo, è stato deputato alla Camera nell'VIII legislatura e senatore socialista nella IX legislatura eletto nel collegio di Eboli e sottosegretario di Stato agli interventi straordinari nel Mezzogiorno nei due governi Craxi, presidente della Centrale del latte di Salerno e storico esponente politico locale legato all'ex Ministro delle Aree urbane Carmelo Conte.

Collegamenti esterni