In questo articolo affronteremo il tema Niall Roberts, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità. Niall Roberts è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità, acceso dibattiti e opinioni in diversi ambiti e lasciato il segno nella società. In questa linea, analizzeremo diverse prospettive su Niall Roberts, approfondendone le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla cultura contemporanea. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alle sue implicazioni in ambito professionale, Niall Roberts è un argomento vitale che merita di essere approfondito e che ci spinge a riflettere sulla sua influenza sulle nostre vite.
Niall Roberts | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 177 cm | ||||||
Peso | 75 kg | ||||||
Nuoto ![]() | |||||||
Specialità | Stile libero, farfalla, rana | ||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate al 4 novembre 2022 | |||||||
Niall Roberts (Georgetown, 22 aprile 1991) è un ex nuotatore guyanese, specializzato negli stili libero, farfalla e rana.[1]
Partecipò ai mondiali di Melbourne 2007, Shangahi 2011 e Barcellona 2013.
Rappresentò il Guyana ai Giochi olimpici estivi di Pechino 2008, dove fu alfiere durante la cerimonia d'apertura. In piscina ottenne il 69º tempo nelle batterie dei 50 m stile libero e fu eliminato.[1]
Tornò alle Olimpiadi a Londra 2012, classificandosi 48º nei 100 m stile libero.[1]