Neue Deutsche Härte

Nel mondo di oggi, Neue Deutsche Härte è un argomento di grande rilevanza e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Neue Deutsche Härte è diventato un elemento chiave nella nostra società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Dall'economia alla politica, Neue Deutsche Härte ha generato discussioni e riflessioni in tutti gli ambiti. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo questo fenomeno, comprenderne le implicazioni e cercare soluzioni alle sfide che presenta. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Neue Deutsche Härte, dalla sua origine al suo impatto oggi, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente di questo argomento molto rilevante.

Neue Deutsche Härte
Origini stilisticheIndustrial metal
Alternative metal
Hardcore punk
Gothic metal
Electronica
EBM
Origini culturaliGermania, inizio anni novanta
Strumenti tipicivoce, chitarra, basso, batteria, drum machine, sintetizzatore, tastiera, sequencer
PopolaritàIl genere ha riscontrato una buona popolarità a livello mondiale; gruppi come i Rammstein hanno raggiunto le 12 milioni di copie vendute[1]
Generi correlati
Industrial metal

La Neue Deutsche Härte (nuova durezza tedesca)[2] o dance metal è una corrente, nata nei primi anni novanta, formata da gruppi metal tedeschi che utilizzano la propria lingua madre nelle proprie composizioni.

Il nome è stato coniato nel 1995 dalla stampa musicale tedesca dopo l'uscita di Herzeleid, primo album dei Rammstein e si ispira al più noto genere musicale della Neue Deutsche Welle modificando il vecchio nome con un gioco di parole: Deutsche Härte, che indica il grado di durezza dell'acqua secondo la scala tedesca.

Il sound della maggior parte dei gruppi facenti parte di questa corrente è una miscela omogenea di heavy metal, hardcore, folklore tedesco, ritmiche marziali tipiche dell'EBM ed elementi gothic metal e della new wave[3].

Gli artisti principali di questo genere sono Rammstein, OOMPH!, Megaherz, ASP, Umbra et Imago, L'Âme Immortelle ed Eisbrecher.

Note

Collegamenti esterni