Oggi Nera (Russia) è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società. Nel tempo abbiamo visto come Nera (Russia) abbia guadagnato spazio in diversi ambiti, dalla politica all'intrattenimento. È evidente che Nera (Russia) ha generato un grande impatto sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Nera (Russia) e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché le sfide e le opportunità che presenta per il futuro.
Nera | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Ojmjakonskij ulus |
Lunghezza | 196 km[1] |
Portata media | 120 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 24 500 km²[1] |
Altitudine sorgente | 787 m s.l.m. |
Altitudine foce | < 497 m s.l.m. |
Nasce | confluenza Chudžach e Deljankir (Altopiano della Nera) 63°47′21″N 145°38′37″E |
Sfocia | fiume Indigirka 64°35′55″N 143°15′35″E |
La Nera (in russo Нера?; in lingua sacha: Ньара) è un fiume della Siberia Orientale, affluente di destra dell'Indigirka. Scorre nell'Ojmjakonskij ulus della Sacha (Jacuzia), in Russia.
Si forma nella zona dell'Altopiano della Nera, al confine con il territorio di Magadan, dalla confluenza dei due rami sorgentiferi Chudžach e Deljankir. Il fiume scorre con direzione mediamente nord-occidentale e confluisce nell'Indigirka nel suo alto corso, a 1 404 km dalla foce, nei pressi della cittadina di Ust'-Nera ("foce del Nera" in russo). La lunghezza del fiume è di 196 km (calcolata dalla sorgente del Deljankir è di 331 km), l'area del suo bacino è di 24 500 km².[1]
Il fiume è congelato, mediamente, da inizio ottobre a fine maggio, inizio giugno. Uno dei suoi maggiori affluenti (di destra) è l'Artyk, lungo 133 km. Nel bacino della Nera viene estratto l'oro.[2]
La strada federale P504 Kolyma costeggia il fiume.[2]