In questo articolo esploreremo in modo approfondito Negative Creep, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Mentre approfondiamo questo argomento entusiasmante, cercheremo di far luce sulla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società, Negative Creep è stato oggetto di dibattito e analisi, e in questo articolo cercheremo di affrontare tutte le sue sfaccettature in modo obiettivo e dettagliato. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo gli aspetti storici, culturali e contemporanei di Negative Creep, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più ampia e profonda di questo affascinante argomento.
Negative Creep | |
---|---|
Artista | Nirvana |
Autore/i | Kurt Cobain |
Genere | Grunge |
Edito da | Sub Pop |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Bleach |
Data | 1989 |
Durata | 2:56 |
Negative Creep è un brano musicale del gruppo rock-grunge statunitense Nirvana, incluso nel loro album di debutto del 1989 Bleach su etichetta Sub Pop.
La traccia venne scritta da Kurt Cobain parlando di se stesso in prima persona in tono autodenigratorio, definendosi un individuo "negativo e disgustoso" e un "drogato". Il brano è stato definito la canzone grunge più "Sub Poppiana" che la band abbia mai inciso.[2] Il sito internet IGN la definì "un esempio da manuale del suono del vero grunge di Seattle".[3] Negative Creep è l'unica canzone di Bleach, che non termina in maniera brusca. Al contrario, sfuma nel finale, donando al tutto un'estetica da pop anni sessanta nonostante l'apparente rozzezza e brutalità di musica e cantato.[4][5]
La strofa «Daddy's little girl ain't a girl no more» mostra evidenti similitudini con il titolo di un brano dei Mudhoney pubblicato come B-side del singolo Touch Me I'm Sick, e cioè Sweet Young Thing Ain't Sweet No More, poi incluso nella raccolta Superfuzz Bigmuff Plus Early Singles. Tale citazione è da intendersi più come un omaggio che un plagio, anche se i Nirvana non menzionarono i Mudhoney nei crediti della canzone.
La canzone è stata inclusa nella colonna sonora del documentario del 1996 Hype!