L'argomento Nebmaatra è stato una fonte inesauribile di dibattito e interesse nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Nebmaatra ha catturato l'immaginario collettivo e suscitato la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti come la cultura, la politica, la scienza o la tecnologia ne fanno un argomento di interesse universale. In questo articolo esploreremo i molteplici aspetti di Nebmaatra, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo odierno, analizzandone le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.
Nebmaatra | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto(?) | |
In carica | Secondo periodo intermedio |
Incoronazione | tra il 1620 a.C. ed il 1540 a.C. (± 50 anni) |
Predecessore | (ordine alfabetico) Meribra |
Successore | (ordine alfabetico) Nebuankhra |
Dinastia | XVI dinastia egizia |
Nebmaatra (fl. XVII-XVI secolo a.C.) è stato un faraone della XVI dinastia egizia.
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici.
Proprio la mancanza di qualsiasi citazione nelle principali liste reali impedisce ogni tentativo di ordinamento cronologico di questi sovrani che furono, con molto probabilità, governanti locali soggetti a relazioni di vassallaggio nei confronti dei regnanti della XV dinastia (grandi hyksos).
![]() |
|
![]() |
nb mˁ3t rˁ- Nebmaatra - Ra è il signore della maat
Il nome di questo sovrano, che dovrebbe aver regnato sul Medio Egitto è stato rinvenuto su una lama di rame per ascia rinvenuta in una tomba a Mostagedda e sulla base di un amuleto a forma di leone, oggi al Petrie Museum (UC 11587)[1].