Navjote

In questo articolo approfondiremo il tema Navjote, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, ne affronteremo le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cerchiamo di far luce su diversi aspetti legati a Navjote, fornendo informazioni preziose e prospettive diverse per arricchire la conoscenza dei nostri lettori. Esponendo dati, testimonianze e studi rilevanti, miriamo a offrire una visione completa e obiettiva che permetta di comprendere l'importanza di Navjote in diversi contesti e situazioni.

Il navjote (persiano: سدره‌پوشی, sedreh pushi) è la cerimonia di iniziazione alla religione zoroastriana. Con il navjote lo zoroastriano comincia ad indossare il sedreh ed il kushti. Il termine navjote è usato principalmente dai parsi, in India, mentre gli zoroastriani iraniani lo chiamano sedreh pushi. Gli zoroastriani del Pakistan, parsi e iraniani, utilizzano entrambi i termini.

La cerimonia viene effettuata quando il bambino compie sette anni, ma può essere rinviata fino al quindicesimo anno di età. Dopo avere fatto il bagno in acqua benedetta, il fanciullo indossa abiti nuovi e viene condotto nella stanza in cui si svolgerà la cerimonia, dove lo attendono i genitori, i parenti, gli amici e il celebrante. La cerimonia consiste nella recita di preghiere da parte del celebrante e della recita della professione di fede e degli articoli di fede da parte del fanciullo, che indosserà il sedreh ed il kushti. La cerimonia si conclude con la benedizione finale.

Collegamenti esterni