Nel mondo di oggi, Nathan Outteridge è diventato un argomento di interesse e dibattito in una vasta gamma di aree. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica o culturale, Nathan Outteridge ha catturato l'attenzione della società e ha generato discussioni appassionate sulla sua importanza e sulle implicazioni che ha. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Nathan Outteridge è diventato un argomento rilevante che richiede un'analisi e una riflessione approfondite sulle sue implicazioni e conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Nathan Outteridge ed esamineremo il suo impatto sulla società odierna.
Nathan Outteridge | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||
Vela ![]() | |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nathan Outteridge (28 gennaio 1986) è un velista australiano.
Ha vinto una medaglia d'oro olimpica nella vela alle Olimpiadi 2012 tenutesi a Londra, in particolare nella gara di 49er insieme a Iain Jensen.
Ha vinto numerose medaglie ai campionati mondiali: sei ori (2008, 2009, due nel 2011, 2012 e 2014), due argenti (2009 e 2013) e un bronzo (2007) in diverse specialità.