Natale Balossino è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua apparizione ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni. Che sia per la sua rilevanza oggi o per il suo impatto storico, Natale Balossino continua a essere una questione di grande importanza per la società in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse dimensioni di Natale Balossino e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Dalle sue origini al suo impatto sulla cultura popolare, vedremo come Natale Balossino ha lasciato il segno nella storia e come continua ad essere rilevante oggi.
Natale Balossino | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||
Termine carriera | 1938 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Natale Balossino (Vercelli, 25 dicembre 1904 – Vercelli, 14 marzo 1974) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Al pari di Innocenti, Curti, Cavanna e Scansetti, anche Balossino fu uno dei validi portieri espressi dal vivaio della Pro Vercelli nei suoi primi decenni di vita[1]. Assurse a titolare in età avanzata, nell'Alessandria, e a partire da questo momento disputò per un decennio tornei di Serie A e B, pur senza riuscire ad eguagliare, in termini di palmarès, le prestazioni dei blasonati colleghi.
Dopo l'abbandono dei campi da gioco, si dedicò alla pallacanestro: negli anni '40 allenò la GIL Vercelli[2].
Morì nel 1974, a 69 anni[3].
Bloccato nella Pro Vercelli dalla titolarità di Cavanna, passò nel 1928 all'Alessandria. Nella stagione 1928-1929 fu riserva di Clemente Morando. Debuttò in prima squadra il 31 marzo 1929, nella gara Milan-Alessandria (2-2)[4]; divenne titolare all'inizio del campionato di Serie A 1929-1930.
Nel 1931 passò ai Vigevanesi, in Serie B, per poi fare ritorno a Vercelli, dove disputò tre massimi campionati e tre tornei cadetti, prima del ritiro.
Nell'arco della sua carriera disputò in totale 7 partite in Divisione Nazionale e 75 in Serie A.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Totale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1928-1929 | ![]() |
DN | 7 | -7 | – | – | – | 7 | -7 |
1929-1930 | A | 28 | -43 | – | – | – | 28 | -43 | |
1930-1931 | A | 18 | -31 | – | – | – | 18 | -31 | |
Totale Alessandria | 53 | -81 | – | – | – | 53 | -81 | ||
1931-1932 | ![]() |
B | 12 | -? | – | – | – | 12 | -? |
1932-1933 | ![]() |
A | 19 | -30 | – | – | – | 19 | -30 |
1933-1934 | A | 11 | -8 | – | – | – | 10 | -8 | |
1934-1935 | A | 4 | -6 | – | – | – | 4 | -6 | |
1935-1936 | B | 7 | -? | CI[5] | 1 | -5 | 8 | -? | |
1936-1937 | B | 20 | -? | CI | ? | ? | 20+ | -? | |
1937-1938 | B | 2 | -? | CI | 1 | -2 | 3 | -? | |
Totale Pro Vercelli | 75 | -52+ | 2+ | -7+ | 77+ | -59+ | |||
Totale carriera | 128 | -133+ | – | 2+ | -7+ | 131+ | -140+ |