Nastro cardato

Il seguente articolo esplorerà l'impatto di Nastro cardato sulla società contemporanea. Nastro cardato è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, generando opinioni contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. Questa figura/persona/tema ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare, nella politica, nell’economia e in molti altri aspetti della società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di far luce sull'influenza di Nastro cardato in diversi ambiti, nonché di esaminarne la rilevanza nel contesto attuale. Verranno affrontate diverse prospettive e verranno presentati argomenti che invitano alla riflessione e al dibattito su questo tema.

Il nastro cardato esce da una cardatrice

Il nastro cardato, nastro di carda o tops è una banda di fibra tessile, stretta, appiattita e lunga[1]. La produzione del nastro cardato è un passaggio intermedio delle operazioni di filatura nell'industria tessile[2].

Procedimento

Dopo la cardatura le fibre districate, ridotte a un sottile strato dove sono disposte in modo abbastanza parallelo, vengono trasformate in un nastro piatto, della larghezza di qualche centimetro, pronto per essere ulteriormente lavorato. Le operazioni che subisce sono[3]:

  • lo stiro il nastro cardato viene tirato per assottigliarlo
  • la pettinatura, si applica solo a fibre lunghe, elimina le fibre corte e lascia quelle rimanenti ben ordinate parallelamente nella direzione in cui si costituirà il filo
  • la trasformazione in stoppino, banda di fibre leggermente ritorte di sezione cilindrica, molto più sottile del nastro cardato

Note

  1. ^ Alfabeto del tessile, su archivitessili.biella.it. URL consultato il 30 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ Copia archiviata (PDF), su relisys.it. URL consultato il 30 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2009).
  3. ^ edym.com

Voci correlate

Altri progetti