Nel prossimo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Nasi goreng. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Nasi goreng è stato oggetto di studio e interesse in varie discipline. Nel corso della storia, Nasi goreng ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando aspetti diversi come la cultura, l’economia, la politica e la tecnologia. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Nasi goreng, dai suoi aspetti più fondamentali alle sue implicazioni più contemporanee. Preparati ad immergerti in un viaggio emozionante che ti porterà a comprendere meglio l'importanza e il significato di Nasi goreng nel mondo di oggi.
Nasi goreng | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Indonesia, Malaysia, Singapore |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Ingredienti principali | |
Varianti | varianti in base alla regione di diffusione |
Calorie approx. per portata | 415 cal |
Il nasi goreng è un piatto tipico della cucina indonesiana a base di riso fritto, pollo, gamberetti e uova, con l'aggiunta, talvolta, di verdure[1][2]. È tra le pietanze che compaiono puntualmente nel rijsttafel.[3][4]
Il termine nasi goreng significa letteralmente "riso fritto".[1]
La pietanza viene solitamente preparata la mattina presto. Il riso viene prima cotto al vapore o bollito e quindi fritto al salto con altri ingredienti che variano a seconda della ricetta. Viene in seguito coperta e servita a temperatura ambiente[1]. Può essere servita con spezie e salse tipiche della cucina asiatica, come il sambal oelek, una salsa piccante a base di peperoncino.[5]