Namco Galaga

Nell'articolo di Namco Galaga esploreremo una serie di prospettive e riflessioni su questo argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, approfondiremo la sua rilevanza nel mondo di oggi e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della società. Attraverso analisi dettagliate e pareri di esperti, presenteremo una visione ampia e completa di Namco Galaga, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'influenza in diversi ambiti della vita quotidiana.

Namco Galaga è una scheda madre per arcade a 8 bit. È stata un sistema base sviluppato e usato da Namco per diversi videogiochi. È stata utilizzata per la prima volta nel 1981 per il gioco Galaga.

Specifiche tecniche

  • CPU, grafica e audio: 3 processori ZiLOG Z80[1]
  • Chip audio: usa la stessa circuiteria WSG (waveform sound generator) a 3 canali del Pac-Man
  • Altri chip: microcontrollore I/O (tipo 1) che gestisce i controlli. Bosconian ha anche un secondo controllore I/O (tipo 1) che gestisce il parlato.
  • Risoluzione video: 288×224
  • Note: ogni gioco utilizza una scheda video differente, eccettuati Xevious e Super Xevious che usano la stessa

Elenco dei giochi basati sul Namco Galaga

Note

  1. ^ Schematics and Wiring Diagrams (PDF), in Midway Galega Parts and Operating Manual, Chicago, Illinois, Midway Games, ottobre 1981. URL consultato il 4 settembre 2010.