Nada Zrilic

Nel mondo di oggi, Nada Zrilic è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, Nada Zrilic ha avuto un impatto significativo sulle nostre vite. Per comprendere meglio questo fenomeno e offrire una visione ampia e dettagliata, in questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nada Zrilic. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, comprese le sue implicazioni future, approfondiremo un'analisi esaustiva che cerca di far luce su questo importantissimo argomento. Esplorando studi, testimonianze e dati rilevanti, speriamo di fornire una visione completa e arricchente di Nada Zrilic che i nostri lettori possano trovare utile e illuminante.

Nada Zrilic al Matera nella stagione 1993-94

Nada Zrilic (Fiume, 21 giugno 1953) è un'ex pallavolista croata.

Giocava nel ruolo di palleggiatrice.

Carriera

Inizia a giocare in Italia a Modena nella stagione 1980-81. In quegli anni, mentre iniziava il dominio incontrastato della Olimpia Teodora Ravenna, trascorse 3 stagioni a Bari, 1 nella SIPP Cassano (MI) e 3 a Cecina (LI), fino al 1988.

Dalla stagione 1988 passa alla PVF Matera, dove contribuisce alla crescita del sodalizio lucano fino alla conquista di primi titoli europei (Coppa CEV 1991 e 1992) e del primo scudetto della sua storia nel 1992 a Perugia contro l'Imet Sirio[1]. Dopo una parentesi in A2 presso l'Aquila Azzurra Trani, tornerà a Matera nella stagione 1993-94 dove, come vice di Anna Maria Marasi, conquisterà una Supercoppa Europea nel 1993 e nel 1994 lo scudetto e la Coppa Italia.

Concluse la sua carriera nel 1997 dopo altre due stagioni ad Altamura e a Fano, dove tuttora vive.

Dopo la lunga carriera pallavolistica ha praticato atletica a livello agonistico.

Note

Collegamenti esterni