In questo articolo esploreremo NGC 741, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Con una storia ricca e complessa, NGC 741 è un punto di interesse in diversi campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alla società. Nel corso degli anni, NGC 741 ha suscitato dibattiti, controversie e progressi significativi, svolgendo un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di NGC 741, esplorando le sue origini, il suo impatto e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
NGC 741 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 13 dicembre 1784[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 01h 56m 21.0s[2] |
Declinazione | 05° 37′ 44″[1][2] |
Distanza | 250,3 milioni di a.l. (76,75 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 11,1[3] nella banda B: 12,2[3] |
Redshift | +0,018294 ± 0,000044[2] |
Luminosità superficiale | 13,64 |
Angolo di posizione | 90°[3] |
Velocità radiale | 5484 ± 13[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E0?[2], E[3], E0??[1] |
Dimensioni | 206 300 a.l. (63240 pc) |
Altre designazioni | |
IC 1751 PGC 7252 MCG 1-6-3 UGC 1413 3ZW 38 VV 175 CGCG 413-8[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 741 è una vasta galassia ellittica situata nella costellazione dei Pesci, a una distanza di circa 250 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 13 dicembre 1784 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1] Il 26 novembre 1897 è stata nuovamente osservata dallo statunitense Lewis Swift e successivamente inserita nell'Index Catalogue con la designazione IC 1751.[1]
Secondo il database SIMBAD, NGC 741 è una radiogalassia,[4] probabilmente non più attiva.[5][6][7]
NGC 741 sembra formare un raggruppamento di galassie con NGC 742 e PGC 7250.[8] NGC 741 e NGC 742 sembrano essere entrate recentemente in collisione, anche se con conseguenze limitate.[9] Sono stati rilevati filamenti radio che collegano NGC 741 a NGC 742, e data la struttura ripiegata di questi filamenti, si ritiene che NGC 741 si stia muovendo alla velocità di 1400 km/s rispetto al suo gruppo locale, come effetto della precedente interazione.[10]
Si ritiene che al centro di NGC 741 sia presente un buco nero supermassiccio. La massa di questo buco nero è stata stimata da uno studio del 2002 in 5,25 x 10^8 (10^8,72 ).[11]
Uno studio del 2009, basato sulla velocità interna della galassia misurata dal telescopio spaziale Hubble, stima per il buco nero una massa compresa tra 210 milioni e 1,2 miliardi di .[12]
NGC 741 è la galassia più estesa e più brillante del Gruppo di NGC 741. Questo piccolo gruppo di galassie comprende almeno tre galassie: NGC 706, NGC 741 e UGC 1395, indicata anche come 0152+0621 (CGCG 0152.7+0621) nell'articolo di Abraham Mahtessian.[13]