NGC 717

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di NGC 717, esplorandone le molteplici sfaccettature e le possibili implicazioni in diversi ambiti. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, NGC 717 è stato oggetto di interesse e dibattito, essendo considerato un argomento rilevante non solo per gli esperti del settore, ma anche per il grande pubblico. In questa direzione, analizzeremo in modo approfondito le diverse prospettive che circondano NGC 717, esaminando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sul mondo accademico. Allo stesso modo, esploreremo le possibili sfide e opportunità che NGC 717 pone e rifletteremo sulla sua importanza e rilevanza nel mondo contemporaneo.

NGC 717
galassia lenticolare
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta01h 53m 55,1s
Declinazione36° 13′ 46″
Redshift+0,016571 ± 0,000267
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia lenticolare
Altre designazioni
PGC 7033
MCG 6-5-41
UGC 1363
CGCG 522-52[1]
Mappa di localizzazione
NGC 717
Categoria di oggetti astronomici

NGC 717 è una galassia lenticolare situata nella costellazione di Andromeda a circa 222 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Essa è stata scoperta dall'ingegnere irlandese Bindon Stoney nel 1850.

NGC 717 fa parte dell'ammasso di galassie Abell 262, un sottoinsieme del superammasso di Perseo-Pesci. Le altre galassie NGC di questo ammasso che comprende più di 100 membri sono: NGC 700, NGC 703, NGC 704, NGC 705, NGC 708, NGC 709, NGC 710, NGC 714 e NGC 759.[2]

L'amasso galattico Abell 262. NGC 759 è al di fuori nell'immagine, a sinistra.

Gruppo di NGC 669

NGC 717 fa parte del Gruppo di NGC 669.[3] Questo gruppo comprende più di trenta galassie, di cui 15 sono nel New General Catalogue e 3 nell'Index Catalogue.

Note

  1. ^ (EN) NGC 717, su spider.seds.org.
  2. ^ (EN) Abell 262 Galaxy Cluster in Andromeda, The Webb Deep-Sky Society, su webbdeepsky.com.
  3. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 100, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) NGC 717, su spider.seds.org.
  • (EN) NGC 717, su leda.univ-lyon1.fr.
  • (EN) NGC 717, su server4.wikisky.org.
  • (EN) NGC 717, su cseligman.com.