Al giorno d'oggi, NGC 564 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società e su diversi aspetti della vita quotidiana, NGC 564 è diventato argomento di discussione e dibattito costante. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura popolare, NGC 564 è diventato rilevante in innumerevoli contesti. In questo articolo esploreremo vari aspetti di NGC 564 e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, NGC 564 continua ad essere un argomento di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda.
NGC 564 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1º ottobre 1785 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 01h 27m 48.2s [2] |
Declinazione | -01° 52′ 46″ [2] |
Distanza | 266,1 mega anni luce (81,60 Mpc) a.l. [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,5 [3] nella banda B: 13,5 [3][4] |
Redshift | +0,019467 ± 0,000057 [2] |
Luminosità superficiale | 12,89 [3] |
Angolo di posizione | 145° [3] |
Velocità radiale | 5836 ± 17 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | E [2][3], E2? [1] |
Dimensioni | 158 000 anni luce (48 450 pc) a.l. |
Altre designazioni | |
PGC 5455 MCG 0-4-154 UGC 1044 CGCG 385-148 DRCG 7-6 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
NGC 564 è una vasta galassia ellittica situata nella costellazione della Balena a una distanza di circa 266 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La designazione DRCG 7-6 è stata utilizzata da Wolfgang Steinicke per indicare che questa galassia figura nel catalogo degli ammassi galattici di Alan Dressler. I numeri 7 e 6 indicano rispettivamente che si tratta del 7º ammasso (Abell 194) e della 6ª galassia di questa lista.[5]
Questa galassia è designata Abell 194: 6 dal database NASA/IPAC.[2]
NGC 564 è stata scoperta il 1 ottobre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 564 fa parte del Gruppo di NGC 545 di cui è la galassia più estesa e più luminosa.[6]. Il Gruppo di NGC 545 a sua volta fa parte di un insieme più vasto, l'ammasso di galassie Abell 194.[7][8]
Oltre a NGC 564, le principali galassie del gruppo sono NGC 545, NGC 530, NGC 541, NGC 547, NGC 560, NGC 570, NGC 577, NGC 585, UGC 892 e UGC 1062 (registrate anche come CGCG 0118.7-0048 e CGCG 0126.4-0049, e indicate come 0118-0048 e 0126-0049 nell'articolo di Abraham Mahtessian del 1998).[9]