Al giorno d'oggi, NGC 5053 è diventato un argomento di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. La sua rilevanza si è estesa a diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia, alla cultura e all'intrattenimento. NGC 5053 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e un flusso costante di informazioni e notizie. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a NGC 5053 ed esploreremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, attraverso le sue possibili proiezioni future, ci immergeremo in uno studio approfondito che ci aiuterà a comprendere meglio questo fenomeno così presente ai nostri giorni.
NGC 5053 Ammasso globulare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1784 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Chioma di Berenice |
Ascensione retta | 13h 16m 27,1s |
Declinazione | +17° 42′ 00,9″ |
Distanza | 51500 a.l. (15788 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 9,0 |
Dimensione apparente (V) | 11' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso globulare |
Classe | XI |
Altre designazioni | |
GC 3472 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi globulari |
NGC 5053 è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Chioma di Berenice.
Si può individuare la sua posizione 1,5 gradi ad est della stella α Comae Berenices, mentre l'oggetto in sé risulta di difficile osservazione: si tratta infatti di uno degli ammassi globulari meno concentrati, con all'interno poche decine di migliaia di componenti; inoltre, la sua grande distanza ne fa uno degli ammassi galattici più esterni che si conoscano. Le sue componenti più luminose, essendo di quindicesima magnitudine, sono alla portata solo di telescopi professionali. Dista dal Sistema solare oltre 50 000 anni-luce.