NGC 369

Nel mondo di oggi, NGC 369 è stato un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione della società in generale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, NGC 369 è diventato argomento di discussione e dibattito in vari ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e l'intrattenimento. Poiché NGC 369 continua ad avere un impatto sulle nostre vite in modi inaspettati, è fondamentale esplorarne le implicazioni e le conseguenze nella società contemporanea. In questo articolo esamineremo più da vicino il fenomeno NGC 369 e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.

NGC 369
galassia a spirale
NGC 369, immagine DECam
Scoperta
ScopritoreFrancis Leavenworth
Data1885
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 05m 08.9s[1]
Declinazione-17° 45′ 33″[1]
Magnitudine apparente (V)14,33[1]
Dimensione apparente (V)1.0' × 0.8'[1]
Redshift0,020808[1]
Velocità radiale6238[1] km/s
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia a spirale
ClasseSb[1]
Altre designazioni
ESO 541- G 017, MCG -03-03-022, 2MASX J01050889-1745331, IRAS F01027-1800, ESO-LV 5410170, PGC 3856.[1]
Mappa di localizzazione
NGC 369
Categoria di oggetti astronomici

NGC 369 è una galassia a spirale situata nella costellazione della Balena.

Fu scoperta il 9 ottobre 1885 da Francis Leavenworth.

Note

  1. ^ a b c d e f g h NASA/IPAC Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 2 settembre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni