Nel mondo di oggi, NGC 330 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul posto di lavoro o per i suoi collegamenti con altre questioni attuali, NGC 330 è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Pertanto, è importante analizzare e comprendere in profondità tutte le sue sfaccettature e dimensioni, per affrontarne adeguatamente le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a NGC 330, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento oggi così attuale.
NGC 330 ammasso aperto | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | James Dunlop |
Data | 1826 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Tucano |
Ascensione retta | 00h 56m 17.6s[1] |
Declinazione | -72° 27′ 47″[1] |
Distanza | 182000 a.l. (55794 pc) [1] |
Magnitudine apparente (V) | 9,60[2] |
Dimensione apparente (V) | 2.8' × 2.5'[3] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | ammasso aperto |
Massa | 5,4×104[2] M⊙ |
Età stimata | 0,04±0,00 Gyr[2] |
Altre designazioni | |
ESO 029-SC 024.[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 330 è un ammasso aperto situato nella costellazione del Tucano a una distanza di circa 182 000[1] anni luce dal Sistema solare.
Fu scoperto il 1º agosto 1826 da James Dunlop.