NGC 3184

Nel mondo di oggi, NGC 3184 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore, al grande pubblico, NGC 3184 ha catturato l'attenzione di tutti, generando intensi dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Con una storia ed un'evoluzione affascinanti, NGC 3184 ha influenzato vari aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di NGC 3184, analizzandone l'impatto, le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.

NGC 3184
Galassia a spirale
NGC 3184
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta10h 18m 16,9s
Declinazione+41° 25′ 27″
Distanza25 milioni a.l.
(7.67 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)+9.6
Dimensione apparente (V)6′.9 × 6′.8
Redshift+592
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSA(s)b: II
Altre designazioni
UGC 5557
Mappa di localizzazione
NGC 3184
Categoria di galassie a spirale
NGC 3183 e la SN 2010dn che si è rivelata una LVB

NGC 3184 è una galassia a spirale situata approssimativamente a 25 milioni di anni luce da noi, nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Si tratta di una delle galassie più brillanti della costellazione, individuabile con grande facilità meno di un grado ad ovest della stella μ Ursae Majoris, di terza magnitudine. I suoi bracci di spirale, visibile di faccia, sono ben riconoscibili anche in piccoli strumenti; al loro interno sono ben visibili due regioni H II, catalogate a parte con le sigle NGC 3180 e NGC 3181.

NGC 3184 è particolare per la grande abbondanza di elementi pesanti e per le supernove esplose al suo interno: 1921B di magnitudine 13,5, 1921C di 11,0, 1937F di 13,5, 1999gi di 14,5, e la PSN J10181930+4125392 di 15,9[1], nel 2010 fu osservato un oggetto, 2010dn, che si rivelò essere una LBV[2].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni